
Demolizioni speciali Bergamo: cosa sono e quando sono richieste
Le demolizioni speciali sono interventi effettuati con il supporto di competenze qualificate e macchinari tecnologicamente all’avanguardia, per ottenere un abbattimento controllato o una decostruzione degli edifici, nella massima sicurezza e senza comportare danni alle strutture limitrofe.
La squadra Impresa Bergamelli può diventare il tuo punto di riferimento unico per l’esecuzione di demolizioni speciali a Bergamo, Brescia, Milano e dintorni, offrendoti un servizio completo e strutturato. Ti assistiamo dalla fase di progettazione e analisi preliminare, passando per la predisposizione e installazione del cantiere, fino all’esecuzione della demolizione vera e propria. Il nostro lavoro non si ferma qui: gestiamo anche la bonifica dell’area, il trattamento e lo smaltimento dei materiali di risulta, garantendo un intervento efficiente, sicuro e conforme alle normative vigenti.
Attivi nel settore pubblico e privato, ci occupiamo con entusiasmo e qualità certificata delle demolizioni civili e industriali volte alla riqualificazione e alla valorizzazione del territorio, per costruire nuove opportunità di sviluppo.
Cosa si intende per demolizioni controllate o speciali?
Diverse dalle demolizioni tradizionali, quelle speciali hanno lo scopo principale di limitare gli effetti dell’attività di abbattimento sugli edifici limitrofi e sulle aree che circondano il cantiere. Si effettua questo tipo di operazione quando la struttura su cui lavorare si trova in aree urbane, oppure adiacente a complessi che devono essere preservati o, ancora, quando la costruzione su cui intervenire è collassata ma non totalmente, come accade spesso dopo un incendio.
Gli obiettivi delle demolizioni speciali sono principalmente:
- tenere sotto controllo le vibrazioni, possibile causa di danni agli edifici circostanti;
- limitare la dispersione di polveri sottili, pericolose per la salute, attraverso getti d’acqua e nebulizzazioni mirate;
- abbattere l’inquinamento acustico provocato dal cantiere;
- mantenere le macerie entro determinati confini, in modo da facilitarne anche la raccolta e lo smaltimento.
Attraverso le demolizioni speciali si può intervenire su strutture civili, anche in contesti cittadini, oppure sulle grandi aree industriali, che una volta dismesse devono essere abbattute, riqualificate e bonificate per aprirsi a nuove destinazioni d’uso.
Quali sono le fasi di una demolizione speciale?
Ogni demolizione speciale segue un processo ben definito per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della legislazione vigente. Generalmente l’intervento si sviluppa attraverso:
- l’ottenimento delle autorizzazioni da parte degli enti competenti (generalmente il comune in cui è sito l’edificio da demolire);
- l’allestimento del cantiere, ovvero la predisposizione delle aree di lavoro con barriere di sicurezza, servizi essenziali o baracche di cantiere;
- la pianificazione della gestione dei rifiuti, con l’organizzazione di appositi spazi per separare e smaltire correttamente materiali riutilizzabili e non riciclabili;
- il check sulla presenza di materiali pericolosi (come fibre artificiali vetrose o amianto) con eventuale bonifica preliminare attraverso personale specializzato;
- la disattivazione di tutti gli impianti esistenti, per garantire la sicurezza del personale durante le operazioni
l’eventuale strip-out, con la rimozione controllata di elementi interni, pavimentazioni, impianti di climatizzazione, coperture, pareti o serramenti potenzialmente riutilizzabili;
- il vero e proprio abbattimento strutturale dell’edificio, secondo le tecniche più adeguate al contesto e rispettando tutte le misure di sicurezza e contenimento di vibrazioni, polveri e rumori;
- lo smistamento, il trasporto e il trattamento dei materiali di risulta, per ottimizzarne il recupero e dare a ogni intervento edilizio un’impronta concretamente green;
- la riqualificazione dell’area per nuove destinazioni d’uso.
Grazie a un approccio attentamente pianificato e all’impiego di attrezzature, tecniche e mezzi all’avanguardia, puntiamo ad assicurarti un processo rapido e a basso impatto ambientale.
Come operiamo: demolizioni edili dal 1965
Il team Impresa Bergamelli è composto da tecnici specializzati, che dispongono delle skills necessarie per pianificare ed eseguire operazioni di demolizioni performanti, rapide e nella massima sicurezza.
Un parco mezzi da 286 elementi ci garantisce la massima libertà d’azione e la possibilità di intervenire in qualunque contesto con flessibilità. Tra i mezzi a disposizione per le demolizioni, abbiamo escavatori di grande portata, pinze idrauliche per la demolizione selettiva e frantumatori per il recupero degli inerti, ma anche nebulizzatori d’acqua per il contenimento delle polveri. Inoltre, grazie all’impiego di tecnologie avanzate, come sistemi 3D e GPS, garantiamo un’estrema precisione nelle operazioni di scavo e abbattimento.
È grazie alla nostra dotazione sempre aggiornata che possiamo assicurare la demolizione di strutture in cemento armato, interrate e fuori terra, ma anche i più mirati interventi preliminari di strip-out o demolizioni selettive, propedeutiche al recupero di materiali riutilizzabili. I nostri processi sono focalizzati sul contenimento dell’inquinamento ambientale e acustico e sulla limitazione delle vibrazioni e delle polveri disperse durante l’abbattimento degli edifici, al fine di garantire sia ai collaboratori in cantiere, sia ai cittadini, il minimo impatto sulla salute e sulle attività quotidiane.
Un’esperienza decennale ci consente anche di prevedere con precisione il budget e le tempistiche necessarie per il lavoro e le nostre certificazioni per la qualità assicurano l’esecuzione di opere a regola d’arte e perfettamente rispettose delle normative vigenti.
Le nostre demolizioni speciali a Bergamo e dintorni
Sono numerosi i cantieri che abbiamo seguito e portato a termine con successo sul nostro territorio, che hanno riguardato anche estese e complesse aree industriali oggetto di riprogettazione e valorizzazione.
Quale esempio?
- Abbiamo seguito interamente l’importante cantiere per la riorganizzazione della rotatoria di Campagnola, che è iniziato con la demolizione dell’edificio industriale ex Mangimi Moretti: 20.000 cm di demolizione a un’altezza di 26 metri.
- Ci siamo occupati della demolizione selettiva dell’ex PalaCreberg di Bergamo, funzionale a destinare l’area alla costruzione del nuovo palazzetto dello sport.
- Oggetto di demolizione gestita da Impresa Bergamelli è stata anche l’ex sede produttiva dei Cucirini Tre Stelle a Caleppio di Settala: un’area di circa 25.000 m2 e un volume vuoto per pieno di 200.000 m3 circa.
- L’ex area industriale Cantoni di Ponte Nossa ha visto la nostra squadra impegnata nella demolizione del 70% degli edifici presenti (resta intatta la facciata dello storico cotonificio dell’800). Una superficie totale di circa 22.000 m2, con un volume vuoto per pieno stimato di 162.000 m3.
La nostra squadra ha gestito anche la riqualificazione della vecchia industria tessile di Varedo in un complesso residenziale e logistico. Sulla superficie di 105.000 m2 sorgevano edifici industriali, sia cemento armato, sia prefabbricati, ma anche
- pavimentazioni industriali e in conglomerato bituminoso. Oltre 700.000 m3 di vuoto per pieno, per un cantiere gestito con esperienza e in modo sostenibile.
Abbiamo seguito anche la demolizione della cartiera Pigna ad Alzano, dell’area Crespi e dell’ex Honegger di Albino.
Tutti progetti strutturati, che riusciamo a gestire mettendo a frutto le nostre competenze tecniche, ingegneristiche e organizzative, ma anche sfruttando l’esperienza collezionata negli anni e lavorando sempre con una missione chiara in mente: quella di costruire qualità.
Vuoi affidarci le tue demolizioni speciali a Bergamo e nel nord Italia?
Contattaci subito e iniziamo a pianificare il tuo prossimo cantiere!