L’area di intervento si trova in Comune di Villa d’Ogna e in Comune di Parre; il lavoro consiste nel collegamento all’impianto di depurazione di Villa d’Ogna con la rete fognaria esistente lungo la S.P. N. 49:
In particolare modo si sviluppa in sponda destra del Fiume Serio, in località Martorasco in Comune di Villa d’Ogna, interessando l’area attualmente occupata dall’impianto di trattamento di Villa d’Ogna e la scarpata morfologica destra del Fiume Serio, dall’impianto di trattamento fino al ponte pedonale sospeso di Sant’Alberto (che collega la sponda destra in Villa d’Ogna alla sponda sinistra in Comune di Piario).
Da qui il tracciato del collettore di progetto interessa il sedimento della strada provinciale S.P. n. 49 in Comune di Parre, per alcune decine di metri, fino all’immissione nel collettore esistente.
In particolare:
la nuova sezione di pretrattamenti con annessa nuova stazione di sollevamento verrà realizzata all’interno dell’area recintata dell’impianto di depurazione di Villa d’Ogna, posto nella piana fluviale destra del Fiume Serio, delimitata a nord da un campo sportivo, ad ovest dal canale di scarico di una centrale idroelettrica di proprietà Vallalta S.p.A., ad est e a sud dallo stesso Fiume Serio;
la nuova condotta di collegamento in pressione verrà posata lungo un sentiero pedonale, presente lungo la sommità della scarpata fluviale destra del Fiume Serio, in fregio alle recinzioni degli insediamenti produttivi Radici Yarn, Radici Novacips e Aeromeccanica, con andamento principale nord-sud, fino a deviare verso ovest, lungo il passaggio pedonale che collega il ponte pedonale sospeso in legno alla S.P. n. 49 – al termine del passaggio pedonale, all’altezza del ristorante Il Moro, la condotta di collegamento prosegue a gravità;
la nuova condotta di collegamento a gravità verrà posata in attraversamento e lungo la S.P. n. 49, dal parcheggio in località Sant’Alberto, fino alle prime abitazioni residenziali in Comune di Parre.