
Rilievi topografici 3D con drone: come funziona e vantaggi
I rilievi topografici sono delle specifiche misurazioni che appartengono alla topografia, cioè la disciplina che rappresenta con precisione delle porzioni di superficie terrestre, fornendo dati indispensabili per la progettazione, la pianificazione e la consuntivazione.
L’uso dei droni ha trasformato questo ambito, rendendo i rilievi più rapidi, sicuri ed efficienti. Grazie alla capacità di acquisire informazioni dall’alto, i droni permettono di generare modelli 3D, ortofoto, analisi volumetriche e altri output tecnici con un’elevata accuratezza, anche in contesti complessi o pericolosi per gli operatori.
Impresa Bergamelli integra i rilievi topografici 3D con droni all’interno dei propri flussi di lavoro, operando da oltre 60 anni sia a Bergamo e Brescia, sia nelle altre province lombarde. Scopriamo di più su questa tecnologia!
Cos’è un rilievo topografico con drone?
Il rilievo topografico con drone consiste nell’acquisizione di dati geospaziali attraverso l’uso di velivoli a pilotaggio remoto (UAV), equipaggiati con sensori di vario tipo: telecamere ad alta risoluzione, GPS, termocamere o altri sistemi di mappatura avanzati. I droni consentono di ottenere una visione completa e dettagliata del terreno o delle strutture su di esso presenti, anche in aree di difficile accesso per l’uomo.
Ambiti di applicazione
I rilievi con drone trovano applicazione in numerosi settori: dalla pianificazione dei cantieri all’ingegneria naturalistica, dalla progettazione infrastrutturale al controllo delle cave, fino al monitoraggio di frane e smottamenti. Vengono impiegati anche per aggiornamenti catastali, gestione del territorio e progettazione di reti idrauliche e fognarie.
In ambito ambientale, i droni permettono di rilevare variazioni nella vegetazione, problemi di irrigazione o aree degradate. I rilievi termici, inoltre, aiutano a individuare dispersioni di calore o anomalie negli impianti.
Vantaggi e limiti
A differenza dei rilievi tradizionali, che prevedono l’uso di stazioni totali o tecnologie SLAM, i rilievi aerei con drone offrono un’elevata rapidità di esecuzione e un’enorme quantità di dati utilizzabili per generare mappe, modelli 3D e analisi volumetriche. Tra i vantaggi principali, va sottolineata anche la possibilità di operare in aree difficilmente accessibili o potenzialmente pericolose, come pendii instabili, strutture elevate o zone soggette a dissesti.
In edilizia, consentono anche di confrontare i modelli digitali rilevati con le previsioni del BIM, evidenziando scostamenti, ottimizzando la gestione del cantiere e rendendo questa tecnologia un alleato strategico per il controllo qualità e la pianificazione in tempo reale.
Tuttavia, in contesti specifici — come ambienti chiusi o con scarsa illuminazione, aree con vegetazione molto fitta o zone dove il segnale satellitare GNSS è assente — resta preferibile affidarsi a tecniche classiche di rilevamento da terra.
Il flusso di lavoro: dalla raccolta all’elaborazione
Un rilievo topografico con drone inizia con la pianificazione del volo e l’eventuale posizionamento di punti di controllo a terra (GCP), per aumentare la precisione dei dati raccolti. Vengono anche acquisiti dati di posizione e orientamento (POS), indispensabili per la fotogrammetria.
Segue una fase cruciale di elaborazione, in cui software dedicati trasformano le immagini negli output desiderati. In base all’attrezzatura e agli obiettivi, si possono ottenere modelli diversi modelli ad alta risoluzione, fondamentali per analisi volumetriche, progettazioni infrastrutturali e simulazioni virtuali.
Tipologie di output dei rilievi topografici con drone
I rilievi effettuati con drone permettono di ottenere una vasta gamma di output tecnici, in funzione degli strumenti impiegati e delle esigenze progettuali. Tra i principali risultati troviamo:
- mappe topografiche ad alta precisione, utili per rappresentare fedelmente l’area rilevata;
- modelli tridimensionali completi e navigabili, ideali per confronti con modelli BIM e per analisi strutturali;
- mappa dell’ortomosaico 2D o 3D, che assemblano migliaia di immagini in una mappa georeferenziata e scalata;
- modelli digitali di elevazione (DEM);
- misurazioni volumetriche;
- nuvole di punti ad alta densità, che ricostruiscono in dettaglio geometrie 3D complesse;
- mappature termiche, per individuare, ad esempio, dispersioni di calore, difetti di isolamento, lo stato di salute delle colture o altre criticità;
- mappature multispettrali, impiegate in agricoltura e monitoraggio ambientale per rilevare anomalie non visibili a occhio nudo.
Autorizzazioni e normative: perché affidarsi ai professionisti
L’uso dei droni per rilievi topografici è regolato dall’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), che stabilisce le condizioni per l’esecuzione di operazioni specializzate, distinguendo tra scenari critici e non critici. Ogni operazione richiede una documentazione tecnica, l’autorizzazione dell’ente e un pilota certificato, dotato di brevetto, certificazione medica e assicurazione obbligatoria.
Per questo per i tuoi rilievi topografici 3D con drone è fondamentale collaborare con operatori professionali e qualificati, in grado di garantire non solo il rispetto della legge, ma anche l’affidabilità dei dati prodotti e la sicurezza delle operazioni.
Quanto costa un rilievo topografico 3D con drone?
Il costo di un rilievo con drone dipende da molteplici fattori: dalla tipologia e potenza del drone impiegato, ai sensori utilizzati, dal tipo di output richiesto fino alla complessità del terreno e alla durata dell’intervento. Anche i software di elaborazione e l’esperienza del team incidono sul prezzo complessivo. Per ottenere un preventivo accurato, è sempre consigliabile effettuare un’analisi preliminare del sito e degli obiettivi del rilievo.
In conclusione, i rilievi topografici con drone rappresentano una risorsa strategica per migliorare l’efficienza dei cantieri, la qualità dei dati e la sostenibilità degli interventi. Una tecnologia che Impresa Bergamelli utilizza per costruire con maggiore consapevolezza e precisione e garantirti risultati sempre all’altezza.
Contattaci per lavorare insieme sul tuo prossimo cantiere a Milano, Brescia, Bergamo e nelle altre province della Lombardia!