I nostri lavori

Immagine svincolo Bergamo A4
Immagine case study svincolo Bergamo A4
Immagine case study Bergamo A4
Immagine caso studio svincolo Bergamo A4
Immagine caso studio Bergamo A4
Scopri

Il nostro
Progetto

La trasformazione dello svincolo autostradale A4 di Bergamo è stato un intervento indispensabile per migliorare la viabilità di un punto di connessione focale, che mette in comunicazione la città di Bergamo con le altre metropoli del nord Italia, e che contribuisce anche a completare i collegamenti ferroviari e quelli aeroportuali del Caravaggio di Orio al Serio. L’opera è stata finanziata dalla Regione Lombardia (con la collaborazione della Provincia e del Comune di Bergamo) e ha visto come stazione appaltante ARIA S.p.a.,  l’Agenzia Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti.

Noi di Impresa Bergamelli, siamo stati selezionati tra gli esecutori dell’opera. L’obiettivo dei lavori è stato essenzialmente quello di trasformare la circolazione da un sistema a rotatoria a uno svincolo con manovre disposto su tre livelli, grazie a una rete di rampe, sottovie e scavalchi. A completamento del cantiere, ci siamo occupati anche di tutte le opere di adeguamento della rete idrica, fognaria, elettrica e delle telecomunicazioni, nonché della costruzione di una stazione di sollevamento delle acque meteoriche, di muri di contenimento e impianti di mitigazione acustica.

La fase progettuale è stata cruciale, per offrire la massima rapidità d’intervento e un intralcio minimo alla viabilità della zona che incontrasse le necessità dei cittadini e delle imprese presenti sul territorio. Fondamentale è stata anche l’innovazione tecnologica con cui abbiamo operato: dai software di progettazione 3D all’impiego di mezzi all’avanguardia dotati di apparati GPS e sistemi di controllo remoto, sono stati numerosi i dettagli che ci hanno consentito un’esecuzione dei lavori rapida, efficiente e nella massima sicurezza.

 

Dati e numeri del cantiere

  • Ordinanze per la regolamentazione della viabilità: 80
  • Area di intervento (esclusi i rilevati esistenti): di 60.000 m2
  • Volumi di escavazione: 230.000 m3
  • Lunghezza totale di tutte le piste (comprensiva di fase 2): 5.500 m
  • Chilogrammi di acciaio a barre usati per le armature: 1.791.000
  • Metri cubi di conglomerato cementizio: 21.247
  • Metri cubi di asfalti: 12.354
  • Barriere stradali: 7.000

Luogo

Bergamo

Data