Lavori di sostituzione tubi gas, realizzazione di nuove reti di bassa pressione
La Società Unareti S.p.A. ha la necessità di provvedere alla sostituzione della rete di distribuzione del gas metano nel comune di Bergamo.
Le condotte interessate dalle modifiche sono la rete di Bassa.
Le strade interessate a queste modifiche sono:
Viale Giulio Cesare, Parco Goisis, Via Legrenzi
I lavori sulla rete di bassa pressione prevedono anche il rifacimento delle prese utenza, tale da poter ricollegare gli impianti interni alla nuova rete di distribuzione del Gas Metano.
La durata dell’intervento è stimata in 119 giorni solari complessivi, di cui 98 per la posa delle tubazioni e 21 per il rifacimento degli allacci utenze.
Opere posa nuova tubazione:
L’opera consiste nello scavo e nella posa delle condotte in acciaio con rivestimento in polietilene, per la realizzazione delle nuove reti di Bassa Pressione.
La Condotta posata è la rete di Bassa Pressione, del DN 300 che si sviluppa per 675 mt lineari nelle Vie Giulio Cesare, Parco Goisis, Via Legrenzi. Durante la posa della tubazione nella Via Giulio Cesare è stato necessario intervenire durante le ore notturne per poter superare un tratto con spartitraffico che non permetteva la possibilità di effettuare un senso unico alternato con impianto semaforico, per ovviare ad ogni problematica è stato preferito effettuare l’intervento in notturna con la chiusura alla circolazione dell’intero tratto.
Tra la via Legrenzi e il parcheggio Goisis, è stata attraversata la strada statale con una spingi tubo, di mt 60,00 con infilaggio di un contro tubo di guanina del DN 400, e al suo interno è stato inserito il tubo del DN 300, nel quale transita il Gas Metano.
Le nuove condotte una volta posate, vanno collegate alle reti esistenti, per essere imbottite di Gas Metano, con un procedimento che prevede delle Stop System, (sistemi che permettono, di fermare temporaneamente il gas che è contenuto all’interno delle condotte, e di poter collegare le nuove condotte alle esistenti e di poter dismettere le condotte obsolete).
Una volta che le reti sono ricollegate alle arterie principali, si può procedere con il ribaltamento degli allacci, che nelle vie sopracitate, prevedeva il ricollegamento di n° 1 Allacci di vari dimetri, dal 1”1/2.
Tutte le condotte e tutti gli allacci sono stati sottoposti al collaudo di tenuta ufficiale come dalla norma UNI 9165 per le reti di distribuzione e UNI 9860 per gli impianti di derivazione d’utenza.
I Ripristini:
I rinterri sono stati effettuati utilizzando materiale disposto in modo uniforme, in strati di
spessore opportuno: sabbia regolarmente costipata, Tout-Venant di sottofondo compattato,
Binder/manto usura. Durante la fase di rinterro, compatibilmente con l’effettiva profondità
del tubo, è stato posato, a 30÷50 cm sulla proiezione verticale del tubo, un nastro di
segnalazione.