L’insediamento F.lli Gandossi Acciaierie Elettriche SPA è ubicato nel territorio comunale di
Nembro (BG), in un contesto di tipo misto, caratterizzato dalla presenza di edifici industriali,
commerciali e residenziali.
Lo stabilimento si trova a sud del nucleo storico abitativo , inserito in un’area industriale
(classificata come tessuto consolidato produttivo) a ridosso di aree residenziali (a ovest e a
nord).
Descrizione dell’area e del progetto
In progetto è prevista la realizzazione di vasche interrate e della realizzazione della platea
per la cabina metano.
Le vasche saranno composte da una porzione, adibita all’accumulo delle acque meteoriche,
avente profondità di 3.6 m dal p.c., e da una seconda porzione adibita ad antincendio, posta
ad est, avente piano di posa a 5.8 m dal p.c.. La cabina metano sarà realizzata a sud
dell’edificio residenziale esistente su una platea di fondazione avente piano di posa a -1.0 m
dal p.c..
L’area di progetto è ubicata nella fascia sud dello stabilimento , in prossimità con il confine
con la roggia Serio.
Indagini geologiche – geotecniche
Al fine di valutare le caratteristiche stratigrafiche e geotecniche della zona in esame sono
state eseguite alcune indagini geotecniche.
Le indagini eseguite sono le seguenti:
n.3 prove penetrometriche SCPT
n.1 Stendimento MASW
Prove penetrometriche
I dati di seguito elaborati sono stati ricavati da una campagna di N.3 prove SCPT.
La prova consiste nell’infiggere un’asta, di dimensioni e geometria standard, nel terreno
tramite battitura di un maglio (peso 73 kg) in caduta da un’altezza standard e contare il numero
di colpi necessari per l’infissione di ogni trenta centimetri di asta. La prova viene considerata
conclusa quando si superano i 50 colpi per arrivare al riferimento successivo (trenta
cm). Questa situazione può essere ricondotta alla presenza di un livello di terreno ad elevata
resistenza ma può anche essere imputabile alla presenza di un singolo ciottolo o blocco che
impedisce l’avanzamento.
Le prove P1 e P2 presentano esiti sovrapponibili dati dalla presenza di un livello a bassa
consistenza esteso fino a circa -4.3 m dal p.c. sovrapposto a terreni ad elevata consistenza.
La prova P3 evidenzia esiti analoghi ma essendo sopraelevata di circa 1.5 m circa il passaggio
all’unità sottostante , ad elevata consistenza, è posto alla profondità di 6.9 m.
Indagine geofisica MASW
Come previsto dalle norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14.01.32008) è stato realizzato
uno stendimento Masw per la determinazione delle Vs30, parametro necessario per la definizione
della categoria del suolo di fondazione.
Lo stendimento è stato eseguito lungo il margine ovest del giardino, lo sviluppo longitudinale
è di 30 m di lunghezza.